Nichelino (TO): nuovo centro logistico a tempo di record
Fonte: Eco di Bergamo
Costruito e attivato in tempi record: in solo quattro mesi. É il nuovo polo logistico di Italtrans, alle porte di Torino.
Uno spazio di 12 mila metri quadrati a Nichelino, che fa capo alla controllata Mazzocco, a due passi dal capoluogo piemontese, a servizio del settore alimentare e dotato sia di ambienti a temperatura controllata sia di spazi per la catena del freddo per la conservazione dei prodotti surgelati.
«Noi andiamo dove ci portano le esigenze dei nostri clienti – spiega Paola Bellina, direttore area e-commerce di Italtrans a Lallio, nella Bassa, nel Lazio, in Toscana o come in questo caso, in Piemonte. C’era l’esigenza di un’area che fosse funzionale a livello logistico e viabilistico per servire il centro della città di Torino e per la consegna a domicilio. La scelta è caduta su Nichelino».
Il nuovo insediamento risponde alla crescita del servizio e-commerce della Italtrans dell’ultimo anno. Per il gruppo di Calcinate, che si occupa di trasporti e logistica a servizio completo (gestione, stoccaggio, trasporto e distribuzione per la Gdo e anche a domicilio) di qualsiasi settore merceologico con un fatturato 2019 di circa 290 milioni di euro, infatti l’e-commerce nel 2020 ha fatto segnare un +120%.
«Vista la situazione sanitaria di crisi i servizi di consegna a domicilio dei privati sono cresciuti esponenzialmente – continua Bellina – in questo senso l’apertura su Torino probabilmente sarebbe stata fatta lo stesso, come quella su Roma che è avvenuta nel maggio 2018, ma la situazione esasperata di questi mesi ha sicuramente accelerato il tutto, rendendo necessaria la costruzione del nuovo centro logistico in tempi rapidi come è successo».
Il nuovo deposito, ad oggi funzionante, è poi interamente made in Bergamo. Sì, perché la Italtrans ne ha affidato la costruzione ad un’altra azienda bergamasca con cui collabora da anni, la Cospe di San Paolo d’Argon. «Ad aprile 2020 abbiamo trovato l’area – spiega il titolare di Cospe, Alberto Pezzotta – dopo una fase acquisto terreni, deposito progetti e rapporti con il Comune, gestiti dallo studio «Domus Ing&Arch» di Seriate, il 14 agosto è stato rilasciato il permesso di costruire. Il 10 dicembre abbiamo consegnato l’immobile pronto. In soli quattro mesi: un record».
Con la pandemia, e le restrizioni agli spostamenti che hanno caratterizzato il 2020, il settore e-commerce e la consegna a domicilio sono diventati per certi versi un vero e proprio servizio essenziale per la popolazione. «Oltre al rifornimento alla grande distribuzione nei mesi più difficili che non si è mai fermato – spiega Matteo Testa, direttore delle Risorse Umane Italtrans – non abbiamo mai fatto mancare le consegna a casa. Siamo stati anche tra le poche imprese autorizzate nella prima fase a entrare a Codogno per la consegna della spesa, questa cosa ci ha riempito di orgoglio. Ma tutto è stato possibile perché la nostra forza lavoro ha risposto in questi mesi con grande senso di responsabilità».
Forza lavoro che a Nichelino conta attualmente di 25 autisti con un potenziale di oltre 50 in pochi mesi. A novembre scorso infatti sono partite le selezioni per la ricerca di figure professionali per la consegna a domicilio presso le le abitazioni di clienti che effettuano ordini online. «Il tutto, come sempre facciamo, in sinergia con le istituzioni preposte sul territorio -conclude Testa- per rispondere alle esigenze occupazionali e che, in questa occasione si sono dimostrate particolarmente attente e collaborative».