Casi Studio

Il cliente

Azienda storica milanese, Ugolini S.p.A. è leader nel mercato della distribuzione di prodotti freddi, con core-business nella produzione di macchine per granite e refrigeratori.

Nata dall’intraprendenza del fondatore Mario Ugolini, classe 1912, la Ugolini inizia la propria avventura con la produzione del refrigeratore più piccolo del mondo, presentato alla Fiera Campionaria di Milano nel 1966, e della prima macchina per granite nel 1974.

Da allora una crescita costante e la conquista del mercato americano hanno posizionato Ugolini S.p.A. come una delle imprese eccellenti nel panorama della manifattura italiana.

12500 mq

L'esigenza

Il nuovo centro direzionale e operativo di Ugolini S.p.A. mette a sistema le necessità spaziali tipiche del settore produttivo con quelle del terziario, creando un equilibrio complesso fra scenari quasi metafisici e la forma archetipica della casa con tetto a falde, alla ricerca di un ambiente di lavoro su scala umana dall’aspetto rigoroso e ordinato.

Il progetto architettonico, affidato allo studio Barreca & La Varra, si è sviluppato intorno all’esigenza manifestata dalla committenza, di concentrare in un solo ingresso l’accesso di tutti i dipendenti della società, dagli impiegati agli operatori di produzione.

La soluzione a corte aperta è stata individuata come ottimale per la gestione dei layout esterni così come dei volumi, consentendo una stretta interazione tra fronti architettonici pur strutturalmente indipendenti, con un esplicito rimando alla forma tradizionale della cascina lombarda.

3

L'intervento

L’edificio per uffici di 3000 mq è distribuito su due piani e abbraccia quattro grandi alberi (platano, quercia, gelso e frassino) che si ergono al centro dello spazio collettivo. Le quattro lobby d’ingresso, delle quali due a doppia altezza illuminate da ampi lucernari zenitali, introducono agli spazi interni articolati in uffici e sale riunioni, organizzati in larga parte come open space.

Lo spazio produttivo, attiguo agli uffici, copre una superficie di 5500 mq ed è visibile tramite aperture finestrate dalla sezione di Ricerca & Sviluppo posta al secondo piano del corpo a uffici.

L’edificio adibito a magazzino, di 5700 mq, è invece isolato ed è accessibile lungo tutto il perimetro dagli automezzi, per massimizzare l’efficienza nella movimentazione dei carichi.

95

Scopri gli altri casi studio

SOSTENIBILITÀ

Solo l’attenzione all’impatto ambientale può generare vero sviluppo

Ogni nostro progetto è un impegno verso la sostenibilità, perché crediamo in una crescita gentile e rispettosa dell’equilibrio naturale.

Leggi tutto
Cospe-Sostenibilità-Costruzioni-Edilizia-Innovazione

CERTIFICAZIONI

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.